Meteo Italia domani 19 novembre: queste regioni del nord toccheranno lo zero mentre al sud accade l’impensabile

La giornata di domani, martedì 19 novembre 2025, si presenta con un quadro meteorologico piuttosto variegato su tutto il territorio italiano. Le temperature autunnali faranno sentire la loro presenza, specialmente nelle regioni del nord, mentre al sud il clima risulterà più mite. Le precipitazioni interesseranno diverse zone del paese, con intensità variabili da nord a sud, creando un mosaico di condizioni che richiederà particolare attenzione nella pianificazione delle attività quotidiane.

Milano: freddo pungente con pioggia in arrivo

Nel capoluogo lombardo sono previste piogge deboli nel tardo pomeriggio, con una probabilità di precipitazioni che si attesta al 51,6%. Le temperature oscilleranno tra un minimo di 2,8°C nelle prime ore del mattino e un massimo di appena 9,3°C durante le ore centrali della giornata. Questi valori termici decisamente rigidi per il periodo rendono Milano una delle città più fredde tra quelle analizzate.

L’umidità relativa sarà piuttosto elevata, raggiungendo l’81,1%, un dato che contribuirà ad aumentare la sensazione di freddo percepito. La copertura nuvolosa interesserà circa il 63% del cielo, creando un’atmosfera grigia e autunnale tipica di questo periodo dell’anno. I venti saranno deboli, con velocità media di 5,8 km/h, insufficienti a disperdere l’umidità presente nell’aria.

Roma: mattinata piovosa seguita da schiarite

La Capitale vedrà piogge concentrate nelle prime ore del mattino, con una probabilità di precipitazioni del 74,2% e accumuli stimati intorno a 0,4 mm. Le condizioni miglioreranno sensibilmente nel corso della giornata, con schiarite attese nel pomeriggio che porteranno la copertura nuvolosa a stabilizzarsi al 42,3%.

Le temperature risulteranno decisamente più gradevoli rispetto al nord Italia, con valori compresi tra 9,7°C di minima e 16,9°C di massima. Questo escursione termica di oltre 7 gradi suggerisce di vestirsi a strati per adattarsi ai cambiamenti durante la giornata. L’umidità relativa si manterrà al 76,1%, mentre i venti soffieranno con intensità moderata a 5,8 km/h.

Napoli: giornata decisamente piovosa

Il capoluogo campano sarà interessato da piogge per l’intera giornata, con una probabilità quasi certa del 96,8% e accumuli significativi di 11,7 mm. Si tratta della situazione più critica tra tutte le città analizzate, con precipitazioni che potrebbero causare qualche disagio negli spostamenti urbani.

Le temperature si manterranno su valori miti e costanti, oscillando di poco tra 15,8°C e 16,6°C, una variazione termica minima che indica condizioni atmosferiche stabili dal punto di vista termico. L’umidità raggiungerà il valore più alto tra tutte le città con l’83%, mentre la copertura nuvolosa interesserà il 75,3% del cielo. I venti risulteranno più sostenuti rispetto alle altre località, con velocità media di 12,6 km/h.

Bologna: la sorpresa positiva della giornata

Il capoluogo emiliano rappresenta l’eccezione positiva, con precipitazioni praticamente assenti e una probabilità di pioggia limitata al 12,9%. Le temperature saranno decisamente rigide, spaziando da 1,3°C nelle ore più fredde fino a 9,3°C durante il giorno, valori che richiederanno abbigliamento pesante per affrontare la giornata con comfort.

La nuvolosità si svilupperà principalmente nel pomeriggio, con una copertura del 45,3% che lascerà comunque spazio ad ampie zone serene. L’umidità relativa risulterà la più elevata tra tutte le città monitorate, raggiungendo l’85,4%, un dato che può sembrare contraddittorio considerando l’assenza di precipitazioni ma che si spiega con la presenza di nebbie mattutine tipiche della pianura padana. I venti soffieranno con intensità moderata a 9,7 km/h.

Firenze: nuvolosità crescente con piogge serali

Nel capoluogo toscano le piogge arriveranno nel tardo pomeriggio, con una probabilità del 67,7% e accumuli modesti di 0,3 mm. Le temperature si attesteranno tra 2,5°C di minima e 12,8°C di massima, valori che collocano Firenze in una posizione intermedia rispetto alle altre città del centro-nord.

La caratteristica più interessante sarà l’evoluzione della nuvolosità durante la giornata, che partirà da condizioni relativamente serene per intensificarsi progressivamente fino a raggiungere il 35,7% di copertura. L’umidità relativa si manterrà su valori accettabili al 71,2%, la più bassa tra tutte le località analizzate. I venti risulteranno particolarmente deboli, con velocità media di appena 4,3 km/h.

Panoramica generale: un’Italia divisa tra nord freddo e sud mite

L’analisi complessiva delle previsioni evidenzia una netta divisione climatica lungo la penisola. Le regioni settentrionali sperimenteranno temperature decisamente basse, con valori minimi che in alcuni casi sfioreranno lo zero, mentre il meridione godrà di condizioni termiche più clementi. Le precipitazioni seguiranno un andamento particolare: assenti o quasi nel nord-est, concentrate al sud con Napoli che registrerà gli accumuli più significativi.

L’umidità relativa risulterà elevata su tutto il territorio nazionale, un fattore che amplifica la sensazione di freddo al nord e di afa al sud. I venti si presenteranno generalmente deboli, eccetto a Napoli dove raggiungeranno intensità più sostenute, contribuendo a movimentare l’atmosfera carica di umidità.

Consigli pratici per affrontare la giornata

Per chi vive nelle regioni del nord, l’abbigliamento pesante sarà indispensabile: giacche imbottite, sciarpe e guanti risulteranno utili soprattutto nelle prime ore del mattino. A Milano e Bologna sarà opportuno tenere a portata di mano un ombrello pieghevole per le possibili precipitazioni serali.

Gli abitanti del centro-sud potranno optare per un abbigliamento a strati, facilmente adattabile alle variazioni termiche della giornata. A Roma, l’ombrello sarà necessario principalmente al mattino, mentre nel pomeriggio si potrà approfittare delle schiarite per attività all’aperto. Per chi si trova a Napoli, invece, è consigliabile rimandare le attività outdoor e munirsi di un impermeabile robusto per gli spostamenti necessari.

Le attività sportive all’aperto risulteranno più piacevoli nelle regioni centrali durante le ore pomeridiane, mentre al nord sarà preferibile optare per palestre coperte o centri sportivi al chiuso. Chi deve viaggiare in auto dovrà prestare particolare attenzione alle condizioni del manto stradale, specialmente nelle zone interessate da precipitazioni più intense come la Campania.

Con queste previsioni dove preferiresti svegliarti domani mattina?
Milano con 2 gradi
Roma tra pioggia e sole
Napoli sotto la pioggia
Bologna senza pioggia
Firenze con le sue schiarite

Lascia un commento